Discussione:
Riparare i tiragraffi con corde di sisal
(troppo vecchio per rispondere)
edevils
2014-04-26 17:44:56 UTC
Permalink
Avete presente quei tiragraffi con le liane di sisal che girano intorno
al paletto, dove il micio si fa le unghie, si contorce, si rigira, si
appende, e insomma si sfoga beato anziché distruggere divano e mobili?
Ebbene, purtroppo col tempo si stanno distruggendo anche i tiragraffi,
in particolare si sta staccando la corda. Quindi volevo capire se è
possibile ripararla oppure se meglio di no. Pensavo di usare della colla
a caldo, come ho letto su certi siti, da distribuire con l'apposita
pistola. Però il mio dubbio è se queste colle possano essere danose per
il micio, specie se magari non la metto a regola d'arte e ne esce
troppa, non so.
Parhasard
2014-04-26 21:20:23 UTC
Permalink
Post by edevils
Avete presente quei tiragraffi con le liane di sisal che girano intorno
al paletto, dove il micio si fa le unghie, si contorce, si rigira, si
appende, e insomma si sfoga beato anziché distruggere divano e mobili?
Ebbene, purtroppo col tempo si stanno distruggendo anche i tiragraffi,
in particolare si sta staccando la corda. Quindi volevo capire se è
possibile ripararla oppure se meglio di no. Pensavo di usare della colla
a caldo, come ho letto su certi siti, da distribuire con l'apposita
pistola. Però il mio dubbio è se queste colle possano essere danose per
il micio, specie se magari non la metto a regola d'arte e ne esce
troppa, non so.
Si può riparare (o meglio sostituire integralmente) con qualche
accorgimento.

Premesso che la colla a caldo, una volta secca, non si assimila
né smaltisce con i succhi gastrici, ma passa così com'è e viene
espulsa con le feci, con tutto ciò che sgranocchiano è ben poca
cosa un pezzettino di colla che vada giù *per sbaglio* (ma loro
la sputano se se ne accorgono).

Per prima cosa, non devi spalmarla a mo' di Nutella su tutta la
superficie del supporto, ma solo farne un cordolo all'inizio ed
alla fine della spirale, e giusto qualche punto qua e là che ti
serva a tenere ferma la corda mentre la arrotoli.

Fai il primo giro di corda con la colla sotto che sia ben fermo
e lo lasci seccare per qualche minuto, poi devi solo avvolgerlo
ben stretto e tenendo tirata la corda metti ogni tanto un punto
di colla per aiutarti, è importante che la corda sia tesa.

Alla fine fai l'ultimo giro di corda di nuovo tutto incollato e
così riduci al minimo le zone con la colla.

Che poi, mica sappiamo con cosa siano fatti i tiragraffi pronti
che si comprano... e tutti i cuccioli rosicchiatori di ciabatte
e mobili e divani e portariviste con tanto di riviste... allora
morirebbero avvelenati...
--
Bye by Parhasard
edevils
2014-04-27 09:57:30 UTC
Permalink
Post by Parhasard
Post by edevils
Avete presente quei tiragraffi con le liane di sisal che girano intorno
al paletto, dove il micio si fa le unghie, si contorce, si rigira, si
appende, e insomma si sfoga beato anziché distruggere divano e mobili?
Ebbene, purtroppo col tempo si stanno distruggendo anche i tiragraffi,
in particolare si sta staccando la corda. Quindi volevo capire se è
possibile ripararla oppure se meglio di no. Pensavo di usare della colla
a caldo, come ho letto su certi siti, da distribuire con l'apposita
pistola. Però il mio dubbio è se queste colle possano essere danose per
il micio, specie se magari non la metto a regola d'arte e ne esce
troppa, non so.
Si può riparare (o meglio sostituire integralmente) con qualche
accorgimento.
Premesso che la colla a caldo, una volta secca, non si assimila
né smaltisce con i succhi gastrici, ma passa così com'è e viene
espulsa con le feci, con tutto ciò che sgranocchiano è ben poca
cosa un pezzettino di colla che vada giù *per sbaglio* (ma loro
la sputano se se ne accorgono).
Per prima cosa, non devi spalmarla a mo' di Nutella su tutta la
superficie del supporto, ma solo farne un cordolo all'inizio ed
alla fine della spirale, e giusto qualche punto qua e là che ti
serva a tenere ferma la corda mentre la arrotoli.
Fai il primo giro di corda con la colla sotto che sia ben fermo
e lo lasci seccare per qualche minuto, poi devi solo avvolgerlo
ben stretto e tenendo tirata la corda metti ogni tanto un punto
di colla per aiutarti, è importante che la corda sia tesa.
Alla fine fai l'ultimo giro di corda di nuovo tutto incollato e
così riduci al minimo le zone con la colla.
Ottimo! Grazie per i consigli. In effetti avrei rischiato di spalmare
"a mo' di Nutella"! :D
Post by Parhasard
Che poi, mica sappiamo con cosa siano fatti i tiragraffi pronti
che si comprano... e tutti i cuccioli rosicchiatori di ciabatte
e mobili e divani e portariviste con tanto di riviste... allora
morirebbero avvelenati...
Beh, comunque quelli che si comprano sono fatti in modo professionale,
mentre con il fai-da-te, se non si hanno le giuste indicazioni, magari
si potrebbe esagerare con le "dosi" di colla, o di usare altre colle
meno adatte o pericolose :)
Parhasard
2014-04-27 11:17:49 UTC
Permalink
Post by edevils
Ottimo! Grazie per i consigli. In effetti avrei rischiato di spalmare
"a mo' di Nutella"! :D
E non saresti riuscito a fare nulla, perchè la colla a caldo è
fluida finchè esce dalla pistola, ma si raffredda moolto molto
rapidamente sul pezzo, e ne devi "sparare" un po' alla volta e
subito mettere a contatto le superfici altrimenti si asciuga e
non attacca più.

Quindi inizi con un "punto di fissaggio", e pian piano incolli
il resto del primo giro, poi vai avanti un giro alla volta.

Se non l'hai mai usata, fai prima qualche prova su un pezzetto
di legno e di corda da buttare, e se non pensi di usarla molto
non è necessario che spendi chissà che cifra, va benissimo una
cinese da pochi euro.

E se non vuoi usare la colla a caldo va bene anche il silicone
da idraulica, ci vuole solo più tempo ad asciugare, e non puoi
tirare subito il primo giro per andare avanti e va "impastato"
di più con la corda.

Però la colla a caldo è più divertente :D e versatile.

Quello su cui non devi risparmiare è la corda, che deve essere
di sisal bella grossa e robusta altrimenti alla prima unghiata
si sfilaccia e sei da capo.
Post by edevils
Post by Parhasard
Che poi, mica sappiamo con cosa siano fatti i tiragraffi pronti
che si comprano... e tutti i cuccioli rosicchiatori di ciabatte
e mobili e divani e portariviste con tanto di riviste... allora
morirebbero avvelenati...
Beh, comunque quelli che si comprano sono fatti in modo professionale,
mentre con il fai-da-te, se non si hanno le giuste indicazioni, magari
si potrebbe esagerare con le "dosi" di colla, o di usare altre colle
meno adatte o pericolose :)
Non ci metterei la mano sul fuoco che siano migliori... ci son
tante di quelle scappatoie per tagliare sui costi... magari ti
sembrano più belli e ben rifiniti, ma se lo lavori con cura il
tuo tiragraffi non avrà nulla da invidiare a quelli che compri
in negozio.

Qui ci sta durando di più il rifacimento che l'originale Trixi
avuto in omaggio sugli acquisti di pappa (e non era un modello
proprio base, già una settantina di euro di valore).
--
Bye by Parhasard
Michela
2014-04-28 07:50:28 UTC
Permalink
Post by Parhasard
Qui ci sta durando di più il rifacimento che l'originale Trixi
Qui abbiamo direttamente fatto in casa, tanto i gatti si facevano le unghie
sulla gamba del mobile in cucina (e' un mobile a scaffali tutto aperto
dell'Ikea, presente quello che si usa come dispensa anche in cantina...).
Una robusta corda, colla.... è durata un bel pezzo, ora la parte centrale
sta cedendo (il fatto che la gamba del mobile sia quadrata e non rotonda non
facilita) ma provvederemo alla sostituzione.
Spesa praticamente nulla...

Michela&Iorek&Lyra&Balù

Loading...