Discussione:
Gatto - FIV - medicaz. orale con afta - come ?
(troppo vecchio per rispondere)
wrb61
21 anni fa
Permalink
Ciao a tutti gli amanti dei gatti !

il mio gatto di 11 anni soffre di una brutta afta alle gengive, temo che sia in
pericolo di vita perche' praticamente non mangia piu', neanche latte , e'
dimagrito.

Due anni fa ha superato questo tipo di crisi (anche se gli diagnosticarono la
FIV, aids felina), gli avevo dato 2 medicine per via orale (nel cibo); il
problema e'che stavolta non mangia quindi gli devo 'sparare' le preziose gocce
in bocca con siringa senza ago. Ma lui non vuole.

* * *


Sto per portarlo da un veterinario, ma prima vi sarei molto molto grato a chi
rispondesse anche ad una sola delle seguenti domande :

(1) Il problema tecnico e' che non riesco a fargli aprire la bocca: come posso
fare, possibilmente senza fargli male?

(2) Ho letto che se continua a non mangiare e bere gli devo fare le flebo : Che
prodotti? Che frequenza? Quando smettere? Il gatto e' ribelle alle cure;
escludendo di anestetizzarlo, come convincerlo a farsi fare le flebo? Esiste un
trucco per farlo star buono o immobile ? Forse devo aspettare che si indebolisca
di piu'?

(3) Vi risulta che la FIV aumenta il rischio di insufficienza renale?

(4) Quali analisi fargli fare ?

(5) Quale e' il tasso di errore positivo nei test della FIV ?

(6) come disinfiammante gli ho dato intramuscolo 1/2 fiala da 40 mg di
Depomedrol (cortisone); ho pero' letto che abbassa le difese immunitarie (che
con la FIV proprio non va) . Se continua a non mangiare ogni quanto posso
rifargliela? per quante volte? (non sembra avere altre patologie acute oltre
alle gengive)

(7) Io rischio contagio da afta o altre infezioni? Se si', mi compro
la maglia metallica protettiva


Grazie :-)
Giuly
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
(1) Il problema tecnico e' che non riesco a fargli aprire la bocca: come posso
fare, possibilmente senza fargli male?
Ciao!
Questa è l'unica domanda a cui credo di poter rispondere... non è
necessario che tu gli faccia "spalancare" la bocca, infatti le arcate
dentarie dei gatti non sono chiuse come le nostre, quindi è
sufficiente inserire il beccuccio della siringa di lato e spruzzare...
in questo modo eviti anche di mandargli le gocce per traverso.

Per quanto riguarda le altre domande comunque il tuo veterinario è la
persona più giusta a cui porle :-))))

Coccole al miciotto e tienici informati!
Giuly e Simoriah + Jerry

http://it.photos.yahoo.com/simoriah78
ICQ: 344137279
MSN: ***@hotmail.com
wrb61
21 anni fa
Permalink
Post by Giuly
Post by wrb61
(1) Il problema tecnico e' che non riesco a fargli aprire la bocca: come
posso fare, possibilmente senza fargli male?
Ciao Giuy ,
Post by Giuly
non �
necessario che tu gli faccia "spalancare" la bocca, infatti le arcate
dentarie dei gatti non sono chiuse come le nostre, quindi �
sufficiente inserire il beccuccio della siringa di lato e spruzzare...
in questo modo eviti anche di mandargli le gocce per traverso.
Ti ringrazio; rmi esta da capire dove iniettare senza dargli dolore , cercare
zona senza afta ...
Post by Giuly
Per quanto riguarda le altre domande comunque il tuo veterinario � la
persona pi� giusta a cui porle :-))))
Mah sai io ho un pool di 3 veterinari, cerco di incrociare pareri perche' va
come coi medici, la veterinaria non sembra una scienza esatta :-)
Post by Giuly
Coccole al miciotto e tienici informati!
Giuly e Simoriah + Jerry
Grazie, di cuore !! :-))
wrb61
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
Ciao a tutti gli amanti dei gatti !
il mio gatto di 11 anni soffre di una brutta afta alle gengive, temo che sia
in pericolo di vita perche' praticamente non mangia piu', neanche latte , e'
etc. etc.

Scusate dimenticavo: esiste in Roma , zona Termini, Cinecitta' o Castelli
Romani , una farmacia ben informata in fatto di gatti animali e non tesa a far
spendere di piu' gli avventori ?

wrb61
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
come posso fare, possibilmente senza fargli male?
Come ti diceva Giuly, trova il "passaggio" giusto per il beccuccio della
siringa, poi tienigli la testina sollevata e massaggiagli dolcemente la
gola, così che deglutisca.
(2) Ho letto che se continua a non mangiare e bere gli devo fare le
flebo : Che prodotti? Che frequenza? Quando smettere? Il gatto e'
ribelle alle cure; escludendo di anestetizzarlo, come convincerlo a
farsi fare le flebo? Esiste un trucco per farlo star buono o immobile
? Forse devo aspettare che si indebolisca di piu'?
Se ringer + vitamine o fisiologica o glucosata te lo deve dire il vet.
(3) Vi risulta che la FIV aumenta il rischio di insufficienza renale?
Aumenta tutto, accidenti. Ha la crea alta?
(4) Quali analisi fargli fare ?
Dipende da cosa vuoi testare. La FIV è in fase conclamata, mi par di
capire, o la stomatite è l'unico suo attuale disturbo? Temi per i reni? Hai
i valori della creatinina? Hai fatto i test FELV?
(5) Quale e' il tasso di errore positivo nei test della FIV ?
Se l'analisi viene ripetuta per due volte a distanza e fornisce lo stesso
esito, con la stessa indicazione di positività, il possibile errore è
basso. Ma i miei dati non sono generali, vengono solo dall'esperienza
diretta in gattile.
(6) come disinfiammante gli ho dato intramuscolo 1/2 fiala da 40 mg di
Depomedrol (cortisone); ho pero' letto che abbassa le difese
immunitarie (che con la FIV proprio non va) . Se continua a non
mangiare ogni quanto posso rifargliela? per quante volte? (non sembra
avere altre patologie acute oltre alle gengive)
Il Depomedrol ha funzionato? Se non lo ha fatto la prima volta proponi al
tuo vet una terapia antibiotica (Sinulox iniettabile). I cortisonici sono
da usare con prudenza in caso di FIV. Quando non c'è FIV o FELV il
Depomedrol si ripete in genere per tre volte a distanza di due settimane,
ma si dovrebbero vedere dei risultati già tra la prima e la seconda
somministrazione, per giustificarne l'uso.
(7) Io rischio contagio da afta o altre infezioni? Se si', mi compro
la maglia metallica protettiva
Niente maglia metallica. Cerca di dargli del liofilizzato di manzo o carne,
o degli omogenizzati diluiti. Cerca in farmacia il tipo di
"somministratore" adatto, ci sono dei beccucci allunga-siringhe e così via.
Mi dispiace di non poterti essere più utile di così.
Fai tante, tante coccole al gattone da parte mia.
Facci sapere come va.
Ciao
Elsa
wrb61
21 anni fa
Permalink
Post by Nata Libera
Ha la crea alta?
Cos'e' la crea ?
Post by Nata Libera
La FIV � in fase conclamata, mi par di
capire, o la stomatite � l'unico suo attuale disturbo?
e' l'unico credo.
Post by Nata Libera
Temi per i reni?
direi di no , orina regolarmente

Hai
Post by Nata Libera
i valori della creatinina?
no, e' una analisi del sangue?
Post by Nata Libera
Hai fatto i test FELV?
2 anni fa feci "i 3 test" (ma quali sono? fiv, felv e ...?), solo la FIV fu
positiva
Post by Nata Libera
Il Depomedrol ha funzionato?
nel senso che mangia di nuovo? Non lo so perche' il gatto ora mi evita e
potrebbe mangiare qualcosa fuori casa.
Post by Nata Libera
Se non lo ha fatto la prima volta
proponi al tuo vet una terapia antibiotica (Sinulox iniettabile).
x ora gli do' il Sinulox gocce ma forse mi hai dato una idea,
sembra tollerare meglio le intramuscolo.
Post by Nata Libera
I cortisonici sono
da usare con prudenza in caso di FIV. Quando non c'� FIV o FELV il
Depomedrol si ripete in genere per tre volte a distanza di due settimane,
ma si dovrebbero vedere dei risultati gi� tra la prima e la seconda
somministrazione, per giustificarne l'uso.
Si', se vedessi risultati allora mi servirebbero le frequenze di
somministrazione indicative con la FIV; senza di quelle temo
dovrei limitarmi tipo 1 volta ogni 3-4 mesi ...
Post by Nata Libera
Cerca di dargli del liofilizzato di manzo o carne
che prodotto? in farmacia?
Post by Nata Libera
o degli omogenizzati diluiti. Cerca in farmacia il tipo di
"somministratore" adatto, ci sono dei beccucci allunga-siringhe e cos� via
Dici di nutrirlo con la siringa? In effetti mi piace molto piu' delle flebo.
Questo e' un aspetto importante.
Post by Nata Libera
Mi dispiace di non poterti essere pi� utile di cos�.
Fai tante, tante coccole al gattone da parte mia.
Facci sapere come va.
D'accordo Elsa, Grazie ! :-)
Giuly
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
Post by Nata Libera
Ha la crea alta?
Cos'e' la crea ?
Creatininemia.
é un indice della funzionalità dei reni, aumenta nell'insufficienza
renale acuta e cronica e nelle condizioni di ostruzione delle vie
urinarie. Si valuta tramite un semplice prelievo del sangue che il tuo
vet effettuerà se lo riterrà opportuno...

Ciao :-))))))
Giuly e Simoriah + Jerry

http://it.photos.yahoo.com/simoriah78
ICQ: 344137279
MSN: ***@hotmail.com
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
Cos'e' la crea ?
Vedi risposta di Giuly.
In un gatto con la FIV ogni tanto le analisi del sangue sono opportune.
Post by wrb61
Post by Nata Libera
Temi per i reni?
direi di no , orina regolarmente
Ciò non esclude una insufficienza renale. Non ho capito perchè la temi.
Post by wrb61
Post by Nata Libera
Hai fatto i test FELV?
Il Depomedrol ha funzionato?
nel senso che mangia di nuovo? Non lo so perche' il gatto ora mi evita
e potrebbe mangiare qualcosa fuori casa.
Difficile che mangi fuori casa se in casa non lo fa.
Post by wrb61
Si', se vedessi risultati allora mi servirebbero le frequenze di
somministrazione indicative con la FIV; senza di quelle temo
dovrei limitarmi tipo 1 volta ogni 3-4 mesi ...
In genere funziona così. IL vet fa le analisi del sangue complete e in base
a quelle decide con che terapia intervenire, con che posologia, etc.
Post by wrb61
Post by Nata Libera
Cerca di dargli del liofilizzato di manzo o carne
che prodotto? in farmacia?
Si, farmacia, reparto alimentari dei supermercati. Liofilizzati e
omogenizzati per bambini piccoli.
Post by wrb61
Dici di nutrirlo con la siringa? In effetti mi piace molto piu' delle
flebo. Questo e' un aspetto importante.
Una cosa non esclude l'altra. Le flebo impediscono la disidratazione, puoi
somministrare attraverso una flebo vitamine e sali minerali, farmaci, etc.,
ma non possono sostituire l'alimentazione.
Post by wrb61
D'accordo Elsa, Grazie ! :-)
Facci sapere e altre coccole al micione.
Ciao
Elsa
Giuly
21 anni fa
Permalink
Post by Nata Libera
Post by wrb61
nel senso che mangia di nuovo? Non lo so perche' il gatto ora mi evita
e potrebbe mangiare qualcosa fuori casa.
Difficile che mangi fuori casa se in casa non lo fa.
Scusami Lella, non vorrei che la mia domanda fosse inopportuna... ma
un micio FIV+ non dovrebbe stare in casa? Sia per il suo bene che per
quello degli altri gatti con cui potrebbe entrare in contatto?

Giuly e Simoriah + Jerry

http://it.photos.yahoo.com/simoriah78
ICQ: 344137279
MSN: ***@hotmail.com
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by Giuly
Scusami Lella, non vorrei che la mia domanda fosse inopportuna... ma
un micio FIV+ non dovrebbe stare in casa? Sia per il suo bene che per
quello degli altri gatti con cui potrebbe entrare in contatto?
Infatti, dovrebbe proprio stare in casa. Immagino che il gattone di wrb sia
sterilizzato e spero che si muova solo in un ambito ristretto, tipo
terrazza o mini giardino recintato. Spero che wrb rimanga con noi e ci dica
tutto del micio. Non ci ha detto neppure come si chiama. Sarebbe bello
anche vedere delle foto, non credi? E' brutto postare così, senza neppure
sapere di che gatto si tratta, se è nero o tigrato, etc. E il nome poi.
Bacio
Elsa
Giuly
21 anni fa
Permalink
Post by Nata Libera
Infatti, dovrebbe proprio stare in casa. Immagino che il gattone di wrb sia
sterilizzato e spero che si muova solo in un ambito ristretto, tipo
terrazza o mini giardino recintato. Spero che wrb rimanga con noi e ci dica
tutto del micio. Non ci ha detto neppure come si chiama. Sarebbe bello
anche vedere delle foto, non credi? E' brutto postare così, senza neppure
sapere di che gatto si tratta, se è nero o tigrato, etc. E il nome poi.
Sono d'accordo su tutto ;-)

Giuly e Simoriah + Jerry

http://it.photos.yahoo.com/simoriah78
ICQ: 344137279
MSN: ***@hotmail.com
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by Nata Libera
Non ci ha detto neppure come si chiama.
Sarebbe bello anche vedere delle foto, non credi? E' brutto postare
così, senza neppure sapere di che gatto si tratta, se è nero o
tigrato, etc. E il nome poi.
Sono d'accordo su tutto ;-)
Sai che faccio?:) Dato che è nuovo del ng e magari non legge i post se non
quelli di risposta a lui, gliene mando uno sotto al suo. Almeno conosceremo
il gattone.
Bacio
Elsa
Giuly
21 anni fa
Permalink
Post by Nata Libera
Sai che faccio?:) Dato che è nuovo del ng e magari non legge i post se non
quelli di risposta a lui, gliene mando uno sotto al suo. Almeno conosceremo
il gattone.
Ottima idea! :-)))
Hai posta :-)

Bacio,
Giuly e Simoriah + Jerry

http://it.photos.yahoo.com/simoriah78
ICQ: 344137279
MSN: ***@hotmail.com
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
D'accordo Elsa, Grazie ! :-)
Guarda i messaggi tra me e Giuly. Dicci qualcosa di più di te e del tuo
gatto. Nemmeno il suo nome ci hai fatto sapere! E poi non ci hai detto se
è magro o grasso (immagino magrino con questa stomatite, vero?), cosa
preferisce mangiare in genere, etc.
A presto
Ciao
Elsa
wrb61
21 anni fa
Permalink
Guarda i messaggi tra me e Giuly. Dicci qualcosa di pi� di te e del tuo
gatto. Nemmeno il suo nome ci hai fatto sapere! E poi non ci hai detto se
� magro o grasso (immagino magrino con questa stomatite, vero?), cosa
preferisce mangiare in genere, etc.
A presto
Ciao
Elsa
Ho letto ho letto, vi ringrazio moltissimo per il conforto

E' magro, ma non molto.

Non e' castrato, e' troppo anziano , morirebbe: oggi sembra abbia avuto una
grave crisi, la prima. E poi ho letto che la trasmissione e' piu' per morsi che
per via sessuale, per cui se mai andrebbe chiuso in casa; ma e' assolutamente
non casalingo, ne soffrirebbe moltissimo. e poi e' testardo, sarebbe
difficilissimo evitare che sfugga quando entriamo in casa.

Sentito non vi arrabbiate , nel suo interesse chiamiamolo Ernesto, il vero nome
non posso dirlo: ho dubbi su un veterinario e ho bisogno di sentirmi libero di
postare senza peli sulla lingua ...

Oggi Ernesto e' stato diagnosticato "avvelenato" o per lo meno "intossicato" da
un veterinario chiamato da mia moglie (io sono fuori); motivo della diagnosi e'
un arrossamento nel cavo orale, il fatto che da settimane vomita trasparente e
il fatto che "non beve". Forse ho fatto una fesseria con quel cortisone, il
veterinario ha detto flebo e flebo saranno. Non capisco pero', se Ernesto orina
regolarmente, perche' ora viene fuori che non berrebbe? La ultima querelle con
vicini risale a 7 anni fa, nessuno ha "movente" ad avvelenarlo e i gatti fuori
non vengono avvelenati. Insomma io non so cosa pensare, consultero' un altro
veterinario. Il fatto e' che ha molti dei sintomi di 2 anni fa quando la
diagnosi fu FIV + una malattia alle gengive, e la terapia cortisone+antibiotici
fu seguita da remissione del male alle gengive; in questi 2 anni e' stato quasi
sempre bene. Non faro' nulla altro senza consultarmi con un altro veterinario
(me lo ha consigliato mia cognata, pare veramente bravo), e se non concordano
decidero' sulla base di chi dei due e' meno refrattario alle domande.

wrb
wrb61
21 anni fa
Permalink
Guarda i messaggi tra me e Giuly. Dicci qualcosa di pi� di te e del tuo
gatto. Nemmeno il suo nome ci hai fatto sapere! E poi non ci hai detto se
� magro o grasso (immagino magrino con questa stomatite, vero?), cosa
preferisce mangiare in genere, etc.
A presto
Ciao
Elsa
Ho letto ho letto, vi ringrazio moltissimo per il conforto

E' magro, ma non molto.

Non e' castrato, e' troppo anziano , morirebbe: oggi sembra abbia avuto una
grave crisi, la prima. E poi ho letto che la trasmissione e' piu' per morsi che
per via sessuale, per cui se mai andrebbe chiuso in casa; ma e' assolutamente
non casalingo, ne soffrirebbe moltissimo. e poi e' testardo, sarebbe
difficilissimo evitare che sfugga quando entriamo in casa.

Sentite non vi arrabbiate , nel suo interesse chiamiamolo Ernesto, il vero nome
non posso dirlo: ho dubbi su un veterinario e ho bisogno di sentirmi libero di
postare senza peli sulla lingua ...

Oggi Ernesto e' stato diagnosticato "avvelenato" o per lo meno "intossicato" da
un veterinario chiamato da mia moglie (io sono fuori); motivo della diagnosi e'
un arrossamento nel cavo orale, il fatto che da settimane vomita trasparente e
il fatto che "non beve". Forse ho fatto una fesseria con quel cortisone, il
veterinario ha detto flebo e flebo saranno. Non capisco pero', se Ernesto orina
regolarmente, perche' ora viene fuori che non berrebbe? La ultima querelle con
vicini risale a 7 anni fa, nessuno ha "movente" ad avvelenarlo e i gatti fuori
non vengono avvelenati. Insomma io non so cosa pensare, consultero' un altro
veterinario. Il fatto e' che ha molti dei sintomi di 2 anni fa quando la
diagnosi fu FIV + una malattia alle gengive, e la terapia cortisone+antibiotici
fu seguita da remissione del male alle gengive; in questi 2 anni e' stato quasi
sempre bene. Non faro' nulla altro senza consultarmi con un altro veterinario
(me lo ha consigliato mia cognata, pare veramente bravo), e se non concordano
decidero' sulla base di chi dei due e' meno refrattario alle domande.

wrb
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
E' magro, ma non molto.
E questo è un vantaggio.
Post by wrb61
Non e' castrato, e' troppo anziano , morirebbe: oggi sembra abbia
avuto una grave crisi, la prima. E poi ho letto che la trasmissione e'
piu' per morsi che per via sessuale, per cui se mai andrebbe chiuso in
casa; ma e' assolutamente non casalingo, ne soffrirebbe moltissimo. e
poi e' testardo, sarebbe difficilissimo evitare che sfugga quando
entriamo in casa.
La trasmissione è anche per via sessuale, è così che si contagiano tra
loro. La FIV sarebbe meno diffusa se si trasmettesse solo con i morsi.
Inoltre la FIV debilita il sistema immunitario, per cui farlo uscire è un
rischio anche per lui stesso, all'esterno incontra malattie, batteri, etc.
Potrebbe, ad esempio, accoppiandosi, contagiare la FIV alla gatta e averne
in cambio la FELV, o qualunque altro malanno anche meno grave, ma che grave
per lui diventa, dal momento in cui il suo sistema immunitario è debole.
Purtroppo temo che il tuo gattone (del tutto inconsapevolmente, povero
piccolotto) abbia diffuso non poco la malattia. :(
Post by wrb61
Sentite non vi arrabbiate , nel suo interesse chiamiamolo Ernesto, il
vero nome non posso dirlo: ho dubbi su un veterinario e ho bisogno di
sentirmi libero di postare senza peli sulla lingua ...
No, non mi arrabbio di certo,. Mi spiace non poterlo immaginare e chiamare
con il suo nome, ma averne uno con cui pensarlo è già qualcosa. Ernesto,
allora.
Post by wrb61
Oggi Ernesto e' stato diagnosticato "avvelenato" o per lo meno
"intossicato" da un veterinario chiamato da mia moglie (io sono
fuori); motivo della diagnosi e' un arrossamento nel cavo orale, il
fatto che da settimane vomita trasparente e il fatto che "non beve".
Forse ho fatto una fesseria con quel cortisone, il veterinario ha
detto flebo e flebo saranno. Non capisco pero', se Ernesto orina
regolarmente, perche' ora viene fuori che non berrebbe?
Le urine si formano comunque, anche bevendo pochissimo, dall'acqua dei
cibi, etc. Probabilmente beve poco ed è disidratato perchè malato. Le flebo
sono indispensabili, la disidratazione è una cosa grave.
Post by wrb61
La ultima
querelle con vicini risale a 7 anni fa, nessuno ha "movente" ad
avvelenarlo e i gatti fuori non vengono avvelenati. Insomma io non so
cosa pensare, consultero' un altro veterinario.
Spero proprio che nessuno lo abbia avvelenato!!! Tutti i suoi
sintomi potrebbero anche derivare dalla FIV, o da qualche accidente
che si è preso uscendo. Potrebbe anche avere ingoiato qualcosa di tossico,
ma l'importante ora è che si riprenda. Tenetelo in casa nel frattempo. Non
so se tu sia in una zona urbana o di campagna, ma in tutti e due i posti ci
sono sostanze con cui un gatto si può intossicare. E non rischierei più di
così per Ernesto.

Il fatto e' che ha
Post by wrb61
molti dei sintomi di 2 anni fa quando la diagnosi fu FIV + una
malattia alle gengive, e la terapia cortisone+antibiotici fu seguita
da remissione del male alle gengive; in questi 2 anni e' stato quasi
sempre bene. Non faro' nulla altro senza consultarmi con un altro
veterinario (me lo ha consigliato mia cognata, pare veramente bravo),
e se non concordano decidero' sulla base di chi dei due e' meno
refrattario alle domande.
Si, comportati così, se poi vuoi dirci di che zona sei, possimao
consigliarti un vet esperto. Se non vuoi postarlo qui, puoi farlo a una di
noi in privato. Se vuoi ti mando il mio indirizzo mail (quello che vedi qui
non è valido). Fagli le flebo ora e tienilo in casa. Cercate di fargli
mangiare degli omogenizzati. Deve mangiare, fare le flebo e possibilmente
evitare di accedere all'esterno.
Facci sapere e tante, tante coccole a "Ernesto".
Elsa
wrb61
21 anni fa
Permalink
il gatto e' urbano.

Roma sud o dintorni ;-)
...
Non ho dubbi che entrambi i canali siano trasmissivi , il punto su cui c'e' una
nuvola di dubbi e quale e quanto di piu'; 2 anni fa il vet disse che era piu'
probabile che Ernesto l'avesse presa da un morso.
Il fatto e' che castrarlo sarebbe stato molto duro anche per noi ; secondo me ,
se devo 1/2 torturare un animale e' moralmente necessario che un articolo
scientifico (e non solo opinioni legittime e fondate ma oggettivamente in parte
contrastanti tra loro) ne attesti la opportunita' .
Resta vero che se (anche per i tuoi utili consigli) come probabile decideremo
di chiuderlo in casa (2 piani con balcone) allora la castrazione e' inutile:
ora in casa abbiamo una adorabile gattina ma per fortuna lui (pur col suo
passato di latin lover del quartiere) la detesta, da anni ignora la di lei
corte; raramente qualche graffio, mai morsi, speriamo bene.
Le flebo
sono indispensabili, la disidratazione � una cosa grave.
le faremo
Si, comportati cos�, se poi vuoi dirci di che zona sei, possimao
consigliarti un vet esperto.
Roma sud. Sentite, esiste un veterinario che quando consiglia una operazione
cita articoli scientifici per annata e numero, o almeno mostra libri ? Uno si
puo' anche sbagliare ma almeno ci provi ad azzeccarci.
indirizzo mail (quello che vedi qui
non � valido).
sana abitudine: a me gli spammer hanno appena distrutto un email box, devo
ricrearmelo (con tele2 puoi crearti e cancellarti gli indirizzi email,
fichissimo!) e ve lo faro' avere, ma direi solo per le info riservate, non e'
gentile x i compagni di NG
Fagli le flebo ora e tienilo in casa. Cercate di fargli
mangiare degli omogenizzati. Deve mangiare, fare le flebo e possibilmente
evitare di accedere all'esterno.
Lo stiamo facendo. :-)
Giuly
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
Non ho dubbi che entrambi i canali siano trasmissivi , il punto su cui c'e' una
nuvola di dubbi e quale e quanto di piu'; 2 anni fa il vet disse che era piu'
probabile che Ernesto l'avesse presa da un morso.
Una cosa non esclude l'altra :-)))))
Il fatto è che proprio perchè non castrato è molto più probabile che
un gatto vanga morso e/o morda. Sono le tipiche "lotte dei gatti in
amore"...
Post by wrb61
Il fatto e' che castrarlo sarebbe stato molto duro anche per noi ; secondo me ,
se devo 1/2 torturare un animale e' moralmente necessario che un articolo
scientifico (e non solo opinioni legittime e fondate ma oggettivamente in parte
contrastanti tra loro) ne attesti la opportunita' .
Resta vero che se (anche per i tuoi utili consigli) come probabile decideremo
Tenere in casa un gatto sterilizzato è moooooolto più facile che
tenerne in casa uno che non lo è ... però è inutile fare questo
discorso adesso dato che ci hai detto che Ernesto è un po' troppo
anzianotto per essere sterilizzato ora...
Post by wrb61
ora in casa abbiamo una adorabile gattina ma per fortuna lui (pur col suo
passato di latin lover del quartiere) la detesta, da anni ignora la di lei
corte; raramente qualche graffio, mai morsi, speriamo bene.
Qui passoparola a Elsa perchè non mi ricordo se ci sono altre vie di
contagio...
Post by wrb61
Roma sud. Sentite, esiste un veterinario che quando consiglia una operazione
cita articoli scientifici per annata e numero, o almeno mostra libri ? Uno si
puo' anche sbagliare ma almeno ci provi ad azzeccarci.
Consiglio: impara a fidarti del tuo vet anche se non ti mostra
articoli o testi... Se anche lo facesse? Chi ti dice che per uno che
ti mostra non esistono 1000 che affermano la teoria opposta? Tutti
abbiamo attraversato dei periodi di "sfiducia del vet", è normale...
ma tieni presente che la malattia contro cui state combattendo è
tosta...

Tante coccole ad Ernesto :-))))))
Giuly e Simoriah + Jerry

http://it.photos.yahoo.com/simoriah78
ICQ: 344137279
MSN: ***@hotmail.com
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by wrb61
Non ho dubbi che entrambi i canali siano trasmissivi , il punto su cui
c'e' una nuvola di dubbi e quale e quanto di piu'; 2 anni fa il vet
disse che era piu' probabile che Ernesto l'avesse presa da un morso.
Il fatto e' che castrarlo sarebbe stato molto duro anche per noi ;
secondo me , se devo 1/2 torturare un animale e' moralmente necessario
che un articolo scientifico (e non solo opinioni legittime e fondate
ma oggettivamente in parte contrastanti tra loro) ne attesti la
opportunita'
Non sapremo mai cone Ernesto si sia contagiato. Con un morso durante una
battaglia tra maschi o con un rapporto sessuale. Non ha più molta
importanza ora, tra l'altro. Articoli scientifici sulla trasmissione della
FIV li puoi trovare in abbondanza, qualunque vet ti può istruire a
proposito con documentazione di supporto. Vedi, ora che è FIV + l'anestesia
(non tanto l'intervento in sè) potrebbe essere sconsigliabile. Ma in quanto
al moralmente....Credo che il vet avrebbe dovuto parlartene allora. E'
etico diffondere queste malattie? Poichè Ernesto, come qualsiasi altro
gatto, non può certo porsi nè rispondere a questa domanda, purtroppo spetta
a noi farlo. E considera che da un atto sessuale tra gatti deriva una
gravidanza, e i piccoli? Probabili FIV + anche loro. E se sono piccoli
"randagi" sai che vita grama!!!!

. Resta vero che se (anche per i tuoi utili consigli)
Post by wrb61
come probabile decideremo di chiuderlo in casa (2 piani con balcone)
allora la castrazione e' inutile: ora in casa abbiamo una adorabile
gattina ma per fortuna lui (pur col suo passato di latin lover del
quartiere) la detesta, da anni ignora la di lei corte; raramente
qualche graffio, mai morsi, speriamo bene.
Fate molta attenzione. E speriamo che Ernesto non la trovi improvvisamente
"appetibile", se intendi quel che voglio dire. E che non litighino troppo.
Se fai fare un test alla piccola ora avrai più informazioni, che non
guastano mai.
Post by wrb61
Roma sud. Sentite, esiste un veterinario che quando consiglia una
operazione cita articoli scientifici per annata e numero, o almeno
mostra libri ? Uno si puo' anche sbagliare ma almeno ci provi ad
azzeccarci.
Uhm....esistono veterinari aggiornati che sono in costante aggiornamento,
si. Ma un vet che citi una solo pubblicazione ad esempio, mi parrebbe
sospetto. Un buon medico è la somma di ciò che ha studiato, di ciò che
studia e della sua esperienza. Una sola pubblicazione può venire smentita
il giorno dopo da un'altra. E come potresti distinguere se ti è stata
propinata una letteratura accettata e seria da una pubblicazione ancora in
discussione? La cosa migliore è trovarsi un buon veterinario, valutandolo
soprattutto dal punto di vista professionale.
Post by wrb61
sana abitudine: a me gli spammer hanno appena distrutto un email box,
devo ricrearmelo (con tele2 puoi crearti e cancellarti gli indirizzi
email, fichissimo!) e ve lo faro' avere, ma direi solo per le info
riservate, non e' gentile x i compagni di NG
Sana abitudine che si acquista DOPO che lo spam........(purtroppo).
Detesterei essere poco gentile con i "compagni" di ng, ma qui non facciamo
il nome di veterinari, per cui se vuoi un consiglio in tal senso.....
Tutto il resto lo dibattiamo sul ng, è un ng sui gatti, e qualsiasi
messaggio e scambio sui gatti è utile a tutti. A meno a che due persone non
decidano automemente di proseguire in privato, per ragioni loro, sempre
inerenti ai gatti, che possono essere dettate da tanti motivi. In questo
caso si tratta della difficoltà di postarti qui l'indirizzo di un vet,
regole del ng stesso.
Chiedo a una persona che a Roma si muove molto con i gatti se mi sa
indicare dei veterinari professionalmente preparati. Poi se vuoi ti faccio
sapere cosa mi ha risposto. Qui ci sono anche parecchie persone di Roma che
scrivono (io no) e se ci leggono possono certamente indicartene uno anche
loro.
Non ti abbattere. Fai tante coccole a Ernesto e alla gattona.
Facci sapere come va con le flebo, se vomita ancora, etc.
Ciao
Elsa
wilma
21 anni fa
Permalink
...
Ti consiglio di postare su IDAG, ti daranno consigli più appropriati
Ciao
Wilma Maria
http://digilander.libero.it/gialuna/
http://www.geocities.com/caniledicivitanova/
Nata Libera
21 anni fa
Permalink
Post by wilma
Ti consiglio di postare su IDAG, ti daranno consigli più appropriati
Ciao
Wilma Maria
Wilmaaaaa!!!! Ma ha postato si IDAG!!!! Che succede? Un po' stanca, vero?
:):):)
Un abbraccio
Elsa

Loading...