Discussione:
Gatti che tornano a casa
(troppo vecchio per rispondere)
Marisa
2004-08-16 18:37:50 UTC
Permalink
Non ho mai creduto completamente alle storie di animali che tornano a casa
facendo km o che trovano i padroni che hanno traslocato o simili... insomma
belle storie per carità, però incredibili...

...e invece...

Degli amici dei miei zii dovevano dare via il proprio micio e mio zio decide
di adottarlo.
Il signore porta il micio nel negozio in cui lavora mio zio, chiuso nella
sua gabbietta coperto da un telo scuro (perchè mai mi sarei detta io) e da
qui arriva nella nuova casa.

I miei inespertissimi e sprovveduti zii lo liberano in giardino: il micio
dopo aver mangiato si allontana e sparisce.
Non se ne sa più nulla per 3 gg... dopo di che i vecchi padroni se lo
ritrovano dietro la porta di casa O_______________O

Giuro che se non fosse che me l'ha raccontata mia zia non ci avrei creduto
:-\

Credo che non dubiterò più delle prodezze dei gatti :-D

Marisa
www.animalweb.alturl.com
Antonio
2004-08-16 22:44:15 UTC
Permalink
Post by Marisa
Non se ne sa più nulla per 3 gg... dopo di che i vecchi padroni se lo
ritrovano dietro la porta di casa O_______________O
E quanta strada ha percorso il micio?
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Marisa
2004-08-17 07:24:10 UTC
Permalink
Post by Antonio
E quanta strada ha percorso il micio?
Questo non lo so... posso chiedere, ma parecchia...
però non mi spiego come abbia fatto a ritrovare casa... :)

Marisa
www.animalweb.alturl.com
Antonio
2004-08-17 07:37:01 UTC
Permalink
Post by Marisa
Questo non lo so... posso chiedere, ma parecchia...
però non mi spiego come abbia fatto a ritrovare casa... :)
Una volta avevo letto una spiegazione che sapeva di fantascienza.
Vedo se riesco a riportartela in maniera breve e chiara.

Pare che i gatti (e forse anche altri animali) abbiano un orologio
biologico molto preciso, per cui saprebbero con precisione l'ora del
giorno.
Quando vengono allontanati da casa di moltissimi km (il record di ritorno
pare che sia di 1500 km), i gatti si accorgono che il sole nel cielo non
percorre lo stesso arco che si può osservare dal punto dove hanno sempre
vissuto. In effetti è vero, in ogni punto della Terra, ad una data ora,
il sole si trova in una posizione diversa nel cielo e compie un diverso
percorso fino al tramonto.
In pratica il micio, conoscendo l'ora esatta ed osservando la posizione
del sole nel cielo può calcolare la sua posizione geografica, quasi come
un GPS :-)
Se non ricordo male, Archimede (?) misurò il diametro della Terra usando
un bastone di misura nota piantato nel terreno in due luoghi diversi e
leggendo la lunghezza dell'ombra proiettata.
Una volta in possesso della nuova coordinata, può confrontarla con la
posizione geografica che ha in memoria come casa, e da lì seguire una
certa strada. Ovvio che sul percorso saranno necessari aggiustamenti.
Quando il micio è ormai nelle vicinanze di casa le cose si complicano,
dovrà andare per tentativi (il sole nel cielo appare uguale sia da casa
mia che 1 km più in là), e quando comincerà a riconoscere odori e suoni
si indirizzerà senza altri errori.

A me fa venire i brividi!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Luca
2004-08-17 08:11:31 UTC
Permalink
Post by Antonio
In pratica il micio, conoscendo l'ora esatta ed osservando la posizione
del sole nel cielo può calcolare la sua posizione geografica, quasi come
un GPS :-)
Uhmmm .... ad orecchio manca qualche dato indispensabile, oltre all'ora esatta
e alla posizione del sole ... comunque ci sono un sacco di altri pianeti :-)))
Post by Antonio
Se non ricordo male, Archimede (?) misurò il diametro della Terra usando
un bastone di misura nota piantato nel terreno in due luoghi diversi e
leggendo la lunghezza dell'ombra proiettata.
Eratostene, non Archimede :-)))
Post by Antonio
Una volta in possesso della nuova coordinata, può confrontarla con la
posizione geografica che ha in memoria come casa, e da lì seguire una
certa strada. Ovvio che sul percorso saranno necessari aggiustamenti.
.. e qui il gatto può attivare il WAAS se è negli USA o l'EGNOS se è in Europa
.. :-)))
Post by Antonio
Quando il micio è ormai nelle vicinanze di casa le cose si complicano,
dovrà andare per tentativi (il sole nel cielo appare uguale sia da casa
mia che 1 km più in là)
.. modalità dead reckoning ... :-))))
Post by Antonio
e quando comincerà a riconoscere odori e suoni
si indirizzerà senza altri errori.
"BING - Turn to the right, then You have arrived" :-))))
Post by Antonio
A me fa venire i brividi!
Anche a me .... potevo mettere Oreste in macchina, invece del navigatore :-)))))
Ilaria
2004-08-17 08:13:46 UTC
Permalink
Post by Luca
Anche a me .... potevo mettere Oreste in macchina, invece del navigatore :-)))))
magari poi ti dirottava su qualche petshop o su qualche pescheria! ;-)))
--
Ila + Jazz
http://www.geocities.com/il_gatto_jazz/home.html
http://i.webring.com/hub?ring=cosedagatti
Antonio
2004-08-17 08:33:22 UTC
Permalink
Post by Luca
Uhmmm .... ad orecchio manca qualche dato indispensabile, oltre
all'ora esatta e alla posizione del sole
E cosa mancherebbe?
Una volta che sai ora e giorno, e conosci l'angolo del sole
sull'orizzonte (in coordinate zenitali-azimutali) sai anche dove ti
trovi, no?
Post by Luca
... comunque ci sono un sacco di altri pianeti :-)))
Che di giorno non si vedono... :-)
Post by Luca
Post by Antonio
Se non ricordo male, Archimede (?)
Eratostene, non Archimede :-)))
Mi sono parato le spalle con un (?) :-)
Post by Luca
Post by Antonio
Ovvio che sul percorso saranno necessari aggiustamenti.
.. e qui il gatto può attivare il WAAS se è negli USA o l'EGNOS se è
in Europa .. :-)))
Esatto, errore inferiore ai 3 metri ;-)
Post by Luca
Post by Antonio
si indirizzerà senza altri errori.
"BING - Turn to the right, then You have arrived" :-))))
LOL!!!
Post by Luca
Post by Antonio
A me fa venire i brividi!
Anche a me .... potevo mettere Oreste in macchina, invece del
navigatore :-)))))
TomCat invece di TomTom? :-)))
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Luca
2004-08-17 09:05:09 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Luca
Uhmmm .... ad orecchio manca qualche dato indispensabile, oltre
all'ora esatta e alla posizione del sole
E cosa mancherebbe?
Una volta che sai ora e giorno, e conosci l'angolo del sole
sull'orizzonte (in coordinate zenitali-azimutali) sai anche dove ti
trovi, no?
Intanto il giorno, appunto, che non era menzionato in precedenza ....
Eppoi ... per stabilire le coordinate azimuthali ***ASSOLUTE*** ti serve una
bussola, no ?? :-))
Post by Antonio
Post by Luca
... comunque ci sono un sacco di altri pianeti :-)))
Che di giorno non si vedono... :-)
Ma che ne sai tu di quello che vede un gatto ??? :-)))
Post by Antonio
Post by Luca
Eratostene, non Archimede :-)))
Mi sono parato le spalle con un (?) :-)
.. IIRC era lo stesso Eratostene che andava in giro col setaccio a cercare
i numeri primi :-))))
Post by Antonio
Post by Luca
.. e qui il gatto può attivare il WAAS se è negli USA o l'EGNOS se è
in Europa .. :-)))
Esatto, errore inferiore ai 3 metri ;-)
Sarà ... io, quando ho fatto le prove, i maledettissimi satelliti 33 e 44
non li ho mai ricevuti ... e sì che ho fatto il cold start con una vista del
cielo assolutamente ottimale :-)))
Post by Antonio
Post by Luca
Anche a me .... potevo mettere Oreste in macchina, invece del
navigatore :-)))))
TomCat invece di TomTom? :-)))
ROTFL :-)))
Antonio
2004-08-17 09:13:58 UTC
Permalink
Post by Luca
Intanto il giorno, appunto, che non era menzionato in precedenza ....
Mi era sfuggito :-)
Post by Luca
Eppoi ... per stabilire le coordinate azimuthali ***ASSOLUTE*** ti
serve una bussola, no ?? :-))
Quella ce l'hanno nel testolino :-)))
Post by Luca
Post by Antonio
Post by Luca
.. e qui il gatto può attivare il WAAS se è negli USA o l'EGNOS se è
in Europa .. :-)))
Esatto, errore inferiore ai 3 metri ;-)
Sarà ... io, quando ho fatto le prove, i maledettissimi satelliti 33
e 44 non li ho mai ricevuti ... e sì che ho fatto il cold start con
una vista del cielo assolutamente ottimale :-)))
I satelliti 33 e 34 di che cosa?
Il WAAS è fatto con stazioni a terra per quanto mi ricordo.
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
Luca
2004-08-17 09:28:17 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Luca
Intanto il giorno, appunto, che non era menzionato in precedenza ....
Mi era sfuggito :-)
E io che ho detto ??? :-)))
Post by Antonio
Post by Luca
Eppoi ... per stabilire le coordinate azimuthali ***ASSOLUTE*** ti
serve una bussola, no ?? :-))
Quella ce l'hanno nel testolino :-)))
:-)))
Post by Antonio
I satelliti 33 e 34 di che cosa?
Il WAAS è fatto con stazioni a terra per quanto mi ricordo.
Il WAAS (e l'europeo EGNOS) usa stazioni a terra, con posizione FISSA e CONOSCIUTA
per determinare l'errore di propagazione dei segnali dai satelliti GPS in una
determinata zona, ma POI, per far arrivare il segnale differenziale al tuo
ricevitore GPS, questo segnale viene trasmesso a due satelliti supplementari
geostrazionari che lo ritrasmettono tramite un normale canale GPS nelle zone
coperte. Questi due satelliti sono appunto il 33 (AOR-E) e il 44 (IOR) ...
anche se era in programma un terzo satellite, Artemis, ma non so che fine abbia
fatto.
Ilaria
2004-08-17 08:12:24 UTC
Permalink
Post by Antonio
A me fa venire i brividi!
Io l'ho sempre detto che 'sti pelosotti ci nascondono qualcosa. Ho provato a
chiedere conferme a Jazz ma fa lo gnorri! ;-)))
--
Ila + Jazz
http://www.geocities.com/il_gatto_jazz/home.html
http://i.webring.com/hub?ring=cosedagatti
Antonio
2004-08-17 08:34:02 UTC
Permalink
Post by Ilaria
Post by Antonio
A me fa venire i brividi!
Io l'ho sempre detto che 'sti pelosotti ci nascondono qualcosa. Ho
provato a chiedere conferme a Jazz ma fa lo gnorri! ;-)))
Chi tace acconsente!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.f1.pg.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/
[Minnie]
2004-08-17 07:15:27 UTC
Permalink
Post by Marisa
Non ho mai creduto completamente alle storie di animali che tornano a
casa facendo km o che trovano i padroni che hanno traslocato o
simili... insomma belle storie per carità, però incredibili...
...e invece..
.
Invece ti assicuro che è vero..
Mia madre quando lavorava alimentava un gattina che era nel giardino
antistante il suo ufficio..
Un giorno un suo amico si è offerto di portarla con se in campagna (a circa
7 / 8 km dall'ufficio)
Beh dopo un paio di settimane mia madre si è ritrovata di nuovo la gattina
nel giardino dell'ufficio :)
--
http://it.photos.yahoo.com/chicco&lucia
Su, mio bel gatto, vienimi sul cuore innamorato; trattieni gli artigli,
lascia ch'io mi sprofondi nei begli occhi striati d'agata e di metallo.
(Charles Baudelaire)
smax
2004-08-17 16:49:27 UTC
Permalink
Post by Marisa
Non ho mai creduto completamente alle storie di animali che tornano a casa
facendo km o che trovano i padroni che hanno traslocato o simili... insomma
belle storie per carità, però incredibili...
...e invece...
Degli amici dei miei zii dovevano dare via il proprio micio e mio zio decide
di adottarlo.
Il signore porta il micio nel negozio in cui lavora mio zio, chiuso nella
sua gabbietta coperto da un telo scuro (perchè mai mi sarei detta io) e da
qui arriva nella nuova casa.
I miei inespertissimi e sprovveduti zii lo liberano in giardino: il micio
dopo aver mangiato si allontana e sparisce.
Non se ne sa più nulla per 3 gg... dopo di che i vecchi padroni se lo
ritrovano dietro la porta di casa O_______________O
Giuro che se non fosse che me l'ha raccontata mia zia non ci avrei creduto
:-\
Credo che non dubiterò più delle prodezze dei gatti :-D
Marisa
www.animalweb.alturl.com
io ci credo in quanto mi sono trovato in una situazione simile, fino a circa
10 anni fa d' estate i miei si traferivano in montagna da giugno a
settembre ovviamente portando anche gli animali compreso il micio, un estate
di circa 20 anni fa avevo una micia a giugno si sale in montagna compresa la
micia, dopo un paio di settimane la micia sparisce e non si trova piu',
pensavo a tutto tranne che a settembre ritornando in pianura la ritrovo, si
e' fatta 20 km
(¯`·.pulcyž.·Ž¯)
2004-08-17 17:29:19 UTC
Permalink
Post by smax
io ci credo in quanto mi sono trovato in una situazione simile, fino a circa
10 anni fa d' estate i miei si traferivano in montagna da giugno a
settembre ovviamente portando anche gli animali compreso il micio, un estate
di circa 20 anni fa avevo una micia a giugno si sale in montagna compresa la
micia, dopo un paio di settimane la micia sparisce e non si trova piu',
pensavo a tutto tranne che a settembre ritornando in pianura la ritrovo, si
e' fatta 20 km
Ma non le hai chiesto se preferisce il mare alla montagna? Forse voleva un
po' di brezza salata :-)))

Continua a leggere su narkive:
Loading...