Discussione:
il micio cerca di poppare...che devo fare?
(troppo vecchio per rispondere)
Fangio
2004-08-23 09:00:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti, non so se vi ricorderete o meno di me.
Un mesetto fa circa, mi sono presentato e ho scritto per qualche giorno,
in seguito all'arrivo in famiglia di Nanù, una trovatella di un paio di
mesi (più o meno) e postato l'indirizzo del sito con le sue foto. Sono
quello che ha anche due cani, una dei quali non accetta particolarmente
la micetta.
Bene, ora per la sua felicità i mici sono due: a nanù si è affiancato
Lampo, una "pallina" di pelo bianco con una macchietta grigia sulla
testa, fra le orecchie. Anche lui è molto piccolo, più di Nanù quando è
arrivata (lui avrà forse un mesetto e mezzo) ed è molto timido e
pauroso, ma grazie a Nanù sta iniziando a prendere confidenza con la
casa e con noi. Quasi tutto bene con lui: mangia (anche se vuole solo
l'umido, non accetta alcun tipo di secco), fa tutte le sue cosine.... ha
un atteggiamento però che vorrei chiedere a voi se è giusto o meno e nel
caso cosa fare. A volte si attacca a Nanù e le lecca il pelo intorno ai
capezzolini e inizia a succhiare proprio come i micini fanno con la
mamma per prendere il latte. Nanù però non ha latte, ma lo lascia fare
ugualmente. Lui succhia, succhia... ma non esce nulla ovviamente. Che
devo fare? Lo lascio fare e crescendo gli passerà? Oppure aspetto che
sia lei ad allontanarlo? O lo devo togliere?
Che dite?
Ciao, grazie

Roberto
silvia L
2004-08-23 09:25:37 UTC
Permalink
Post by Fangio
Bene, ora per la sua felicità i mici sono due: a nanù si è affiancato
Lampo, una "pallina" di pelo bianco con una macchietta grigia sulla
testa, fra le orecchie.
probabilmente questa macchietta sparira' con il tempo e diventera' tutto
bianco :-)
Post by Fangio
caso cosa fare. A volte si attacca a Nanù e le lecca il pelo intorno ai
capezzolini e inizia a succhiare proprio come i micini fanno con la
mamma per prendere il latte. Nanù però non ha latte, ma lo lascia fare
ugualmente. Lui succhia, succhia... ma non esce nulla ovviamente. Che
devo fare? Lo lascio fare e crescendo gli passerà? Oppure aspetto che
sia lei ad allontanarlo? O lo devo togliere?
Lo faceva anche lucrezia piccola con la sua sorellona martina, pero' lei
ciucciava i cuscinetti delle zampine e martina la lasciava fare.
Ha smesso intorno agli otto mesi. Se a nanu' non da noia lascialo fare
--
Silvia L [silvia(at)lussi(punto)it]
+ Thomas Martina Lucrezia e Vito
ZaXxon
2004-08-23 09:35:52 UTC
Permalink
Post by silvia L
Lo faceva anche lucrezia piccola con la sua sorellona martina, pero' lei
ciucciava i cuscinetti delle zampine e martina la lasciava fare.
Ha smesso intorno agli otto mesi. Se a nanu' non da noia lascialo fare
Allora la gatta di mia madre ha qualche rotella fuori posto. Ha 12 anni e
ogni tanto lo fa ancora adesso con la sorella. :o)
--
ZaXxon
IRC: #IDAG, server irc.azzurra.org
FILETOPIA: #La casa dei gatti di IDAG
categoria language\italiano
Enrica
2004-08-23 13:35:22 UTC
Permalink
Anche Petra lo fa, sulla coperta in pile.
Molli invece si limita alla pasta.

Enrica

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fangio
2004-08-23 14:01:11 UTC
Permalink
ma quindi non devo preoccuparmi? lo lascio fare tranquillamente e al
massimo se la vedranno loro?
un po' mi preoccupa... non vorrei che sentisse la mancanza della mamma o
cose del genere. Però se mi dite che è normale....
Post by Enrica
Anche Petra lo fa, sulla coperta in pile.
Molli invece si limita alla pasta.
Enrica
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maria Elena
2004-08-23 14:51:44 UTC
Permalink
Post by Fangio
ma quindi non devo preoccuparmi? lo lascio fare tranquillamente e al
massimo se la vedranno loro?
un po' mi preoccupa... non vorrei che sentisse la mancanza della mamma o
cose del genere. Però se mi dite che è normale....
Ma questo nuovo micino è trovatello o l'hai preso da una cucciolata?

Maria Elena
Fangio
2004-08-23 15:35:14 UTC
Permalink
Bella domanda...
Me l'ha dato una ragazza dicendo che lui e il fratello erano rimasti da
una cucciolata. Ma non so se la cucciolata era sua, se l'aveva trovata
in giro o cosa. Di certo posso dire che era molto spaurito e timido
quando l'ho preso. E in un paio di giorni a contatto con noi e Nanù già
è cambiato moltissimo, è diventato meno diffidente, più socievole e meno
pauroso.
Perchè la provenienza cambierebbe qualcosa circa la natura del
comportamento?

Roberto
Post by Maria Elena
Ma questo nuovo micino è trovatello o l'hai preso da una cucciolata?
Maria Elena
silviac-mo
2004-08-23 18:26:53 UTC
Permalink
Post by Fangio
Bella domanda...
Me l'ha dato una ragazza dicendo che lui e il fratello erano rimasti
da una cucciolata. Ma non so se la cucciolata era sua, se l'aveva
trovata in giro o cosa. Di certo posso dire che era molto spaurito e
timido quando l'ho preso. E in un paio di giorni a contatto con noi e
Nanù già è cambiato moltissimo, è diventato meno diffidente, più
socievole e meno pauroso.
Perchè la provenienza cambierebbe qualcosa circa la natura del
comportamento?
Roberto
rispondo io... sì potrebbe cambiare qualcosa perchè i gattini hanno bisogno
della mamma almeno fino ai 2 mesi se non di più... Sarebbe meglio non
toglierli alla mamma prima di questa età e ciò per svariati motivi:

1) sono completamente svezzati
2) imparano, di norma, a pulirsi da soli.. addirittura può capitare che le
gatte abituate alla cassettina insegnano ai piccoli a farla dentro...
3) imparano da mamma gatta a non fare male durante il gioco
4) diventano spesso più sicuri di se stessi

Ci sono occasioni, invece, in cui i piccoli non possono crescere con mamma
gatta

1) mamma gatta muore
2) mamma gatta non ha latte
3) i gattini vengono trovati senza poter localizzare mamma gatta (abbandoni
degli umani... allontanamento di mamma gatta...)
4) i gattini vengono dati in affido troppo presto da persone che non sanno
tutte le cose sopra riportate e che vogliono "sbarazzarsi" del problema il
più velocemente possibile senza arrivare all'abbandono o alla soppressione
:-(

Per questo penso che Maria Elena ti abbia chiesto se il micio è stato tolto
presto dalla mamma o comunque che situazione ci sia dietro... L'essere molto
pauroso ed il ciucciare magari sta ad indicare che il micetto non ha
ricevuto molto a lungo le cure, le attenzioni e la sicurezza di mamma
gatta...

comunque sia ho letto che il comportamento del piccolo migliora di giorno in
giorno... :-) non vedo l'ora di vedere le foto :-)
--
Silvia
Trilly e Syria
Bonnie Brio e Mimì
Birba e Luna amici bauosi :-)

Le mie foto:

http://it.photos.yahoo.com/silviellastar
Fangio
2004-08-24 07:48:46 UTC
Permalink
Post by silviac-mo
rispondo io... sì potrebbe cambiare qualcosa perchè i gattini hanno bisogno
della mamma almeno fino ai 2 mesi se non di più... Sarebbe meglio non
Grazie. Proviamo a capirlo insieme?
Post by silviac-mo
1) sono completamente svezzati
lui mangia le scatolette di umido per i micini da 1 a 6 mesi, mentre non
vuole saperne di crocchini o roba secca
Post by silviac-mo
2) imparano, di norma, a pulirsi da soli.. addirittura può capitare che le
gatte abituate alla cassettina insegnano ai piccoli a farla dentro...
con la cassettina non ha alcun problema. Mi è bastato fargliela vedere e
ora fa tutto lì. L'unico suo problema è localizzarla, perchè non conosce
ancora bene la casa, che è su più piani, e non gli è ancora chiara la
questione scale... Ma Nanù lo aiuta anche in questo :-)
Post by silviac-mo
3) imparano da mamma gatta a non fare male durante il gioco
quando giocano loro due è sempre lei a fare la tremenda e lui fa dei
miagolii e soffi per farla cedere. Ma non mi pare si facciano male,
soprattutto lui non ne fa sicuramente a lei
Post by silviac-mo
4) diventano spesso più sicuri di se stessi
su questo la mamma avrebbe avuto ancora tanto da lavorare. Ma ripeto: m
mi pare che di giorno in giorno la sua sicurezza migliori, anche se non
è proprio ancora un coraggiosone...
Post by silviac-mo
Per questo penso che Maria Elena ti abbia chiesto se il micio è stato tolto
presto dalla mamma o comunque che situazione ci sia dietro... L'essere molto
pauroso ed il ciucciare magari sta ad indicare che il micetto non ha
ricevuto molto a lungo le cure, le attenzioni e la sicurezza di mamma
gatta...
Probabilmente deve essere così, perchè comunque non so di preciso che
"età" abbia o quando sia nato, ma so che in confronto a Nanù che è
arrivata un mesetto fa (probabilmente aveva sì e no 2 mesi) lui è più
piccolo. Ma magari è questione di razza, non so. Non sono praticissimo
di gatti ahimè...
Post by silviac-mo
comunque sia ho letto che il comportamento del piccolo migliora di giorno in
giorno... :-) non vedo l'ora di vedere le foto :-)
A breve conto di farne anche a Lampo, aggiungendole così alla ricca
galleria di foto dei cani e di Nanù!
Maria Elena
2004-08-24 10:29:45 UTC
Permalink
Post by Fangio
Probabilmente deve essere così, perchè comunque non so di preciso che
"età" abbia o quando sia nato, ma so che in confronto a Nanù che è
arrivata un mesetto fa (probabilmente aveva sì e no 2 mesi) lui è più
piccolo. Ma magari è questione di razza, non so. Non sono praticissimo
di gatti ahimè...
Confermo quello che dice Silvia. I micetti dovrebbero stare con la mamma
fino ai 3 mesi, in natura infatti stanno con lei fino ai 3 o 4 mesi poi è la
stessa mamma che li allontana quando iniziano ad essere autonomi. Però non
si può sempre fare, infatti anche noi al gattile delle volte diamo via i
gatti prima del tempo.
La linea di principio è questa:
-se il gattino sta con la mamma si aspettano i 3 mesi
-se il gattino è trovatello ma è stato accettato da un'altra mamma si
aspettano i 3 mesi
-se il gattino è trovatello ma non è inserito in nessun gruppo di cuccioli
lo diamo via prima perchè in casa sarà seguito meglio.

Tu che hai un altro gattino abbastanza piccolo non avrai problemi,
l'aggressività e la regolazione di graffi e morsi la sperimenteranno insieme
ma la sofferenza dell'abbandono ti rimane un incognita.
Di sicuro crescendo in compagnia di un altro piccolo felino sarà più
socevole :-)

Maria Elena

Fangio
2004-08-23 10:30:13 UTC
Permalink
....Un mesetto fa circa, mi sono presentato e ho scritto per qualche giorno,
in seguito all'arrivo in famiglia di Nanù....
Ho scritto per qualche giorno perchè poi son partito per le ferie...
fossi rimasto col pc davanti al naso avrei scritto ancora! ;-)

Roberto
fede
2004-08-23 17:25:30 UTC
Permalink
Post by Fangio
.... ha
un atteggiamento però che vorrei chiedere a voi se è giusto o meno e nel
caso cosa fare. A volte si attacca a Nanù e le lecca il pelo intorno ai
capezzolini e inizia a succhiare proprio come i micini fanno con la
mamma per prendere il latte. Nanù però non ha latte, ma lo lascia fare
ugualmente. Lui succhia, succhia... ma non esce nulla ovviamente. Che
devo fare? Lo lascio fare e crescendo gli passerà? Oppure aspetto che
sia lei ad allontanarlo? O lo devo togliere?
Non so cosa consigliarti...io ho la Carlotta, 4 anni, che tutte le sere mi
ciuccia il lobo dell'orecchio...io la lascio fare...
fede

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...