Discussione:
Stitichezza, inappetenza e sete
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2006-08-28 07:53:58 UTC
Permalink
A ferragosto avevo cominciato una settimana di somministrazione di olio di
vaselina a Lola, così come mi era stato consigliato dalla vet, per
combattere la sua stitichezza e aiutarla a svuotare l'intestino.
Il trattamento aveva parzialmente funzionato, la micia si liberava più
facilmente.
Da qualche giorno, però, il problema si è ripresentato. Da tre giorni non
trovo la cacca nella sua sabbietta.
Ieri ho provveduto, di mia iniziativa, a darle un altro cucchiaio di olio di
vaselina, ma non me la sento di continuare su quasta strada, anche perchè ho
letto sul web che a lungo andare si possono creare irritazioni
all'intestino. E comunque oggi, appunto per la terza mattina, non ho trovato
cacca nella sabbietta. Pallina invece è regolare...
Nel contempo Lola ha perso anche il suo appetito... Sabato ha mangiato sì e
no una dozzina di crocchette e nient'altro, ieri ha mangiato meno della metà
di una scatoletta di Almo da 70 grammi. Passa il resto della giornata un po'
mogia, a volte si isola, e beve. Beve davvero tanto. Solo ieri ha fatto
andare mezza scodella, 100 cc di acqua!
Tra venerdì e ieri ha hanche spesso starnutito. Però quando esce in cortile
con la pettorina e il guinzaglio è assolutamente normale, mangiucchia
l'erba, si sdraia al sole, ecc...
Sta anche in braccio a farsi fare coccole e fa le fusa, mi lecca e
impasta...
Più tardi chiamo la vet. Poi vorrei provare a mescolare delle verdure
(carote e fagiolini) bollite e frullate insieme al solito tonno, per
aumentare il contenuto di fibre e facilitare il transito intestinale. Il
riso non lo mangiano volentieri, men che meno il latte... Spero di
risolvere!!!
Voi avete altre idee?

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Trudy
2006-08-28 08:03:59 UTC
Permalink
Post by Antonio
Più tardi chiamo la vet. Poi vorrei provare a mescolare delle verdure
(carote e fagiolini) bollite e frullate insieme al solito tonno, per
aumentare il contenuto di fibre e facilitare il transito intestinale. Il
riso non lo mangiano volentieri, men che meno il latte... Spero di
risolvere!!!
Voi avete altre idee?
Sicuro che non faccia niente mentre è fuori con la pettorina? Sei sempre
presente? Hai vasi da fiori in casa che potrebbero servire allo scopo?
(te lo chiedo perchè mi è capitato di fiondarmi dal vet per scoprire..
che.. ehmmm... il problema non sussisteva. E Trudy ha solo un terrazzo a
disposizione).

Idee.. olio di oliva e latte..tolte queste potresti chiedere alla vet
uno sciroppo a base di lattulosio. Funziona, è naturale e non ha
controindicazioni. Ricordo che Dannyt lo usava per i suoi mici.


Luisa&Trudy
Antonio
2006-08-28 08:14:50 UTC
Permalink
Post by Trudy
Sicuro che non faccia niente mentre è fuori con la pettorina? Sei sempre
presente?
Sono sicuro che quando è fuori non fa nulla perchè all'altro capo del
guinzaglietto ci sono io :-)
Il guinzaglietto è lungo circa 150 cm e non la lascio sola. Tutto quello che
fa è rotolarsi, masticare erbetta, a volte vomiticchia dopo aver masticato
l'erbetta.
Post by Trudy
Hai vasi da fiori in casa che potrebbero servire allo scopo?
Ho vasi ma sono sicuro al 101% che non non li usa allo scopo :-)
Post by Trudy
Idee.. olio di oliva e latte..tolte queste potresti chiedere alla vet
uno sciroppo a base di lattulosio. Funziona, è naturale e non ha
controindicazioni. Ricordo che Dannyt lo usava per i suoi mici.
L'olio di oliva non le piace. Ci provai in passato, da cucciola, per
aiutarla ad abituarsi al sapore, ma non mangiò più la pappa... Il latte,
come ho detto, non la attira. Se va bene dà due lappate con la lingua ma
finisce lì.
Ho letto di tavolette vegetali per gatti. Immagino che siano come crocchette
o come biscotti, ma totalmente vegetali. Solo che non ne ho mai sentito
parlare e non credo di averle viste al pet shop.
La mia vet apre fra un'ora!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ilaria
2006-08-28 08:50:07 UTC
Permalink
Mentre si facevano le unghie sul monitor Jazz e Gigi hanno scoperto che il
Post by Antonio
L'olio di oliva non le piace. Ci provai in passato, da cucciola, per
aiutarla ad abituarsi al sapore, ma non mangiò più la pappa... Il latte,
come ho detto, non la attira. Se va bene dà due lappate con la lingua ma
finisce lì.
A me la vet per regolarizzare l'intestino consiglia sempre i fermenti
lattici, tipo enterogermina. Certo, non la prendono spontaneamente e va
somministrata a mo' di medicina: con rischi di morsi e graffi per l'umano.
--
Ila + Jazz + Gigi
Finalmente i fumetti di Jazz&Gigi:
http://jazzegigicomics.blog.tiscali.it/
Le nostre foto:
http://ilaria847.fotopic.net/
Antonio
2006-08-28 09:49:00 UTC
Permalink
Post by Ilaria
A me la vet per regolarizzare l'intestino consiglia sempre i fermenti
lattici, tipo enterogermina. Certo, non la prendono spontaneamente e va
somministrata a mo' di medicina: con rischi di morsi e graffi per l'umano.
Per questo non ci sono problemi, Lola è malleabile e si lascia fare tutto
;-)

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonella
2006-08-28 11:43:38 UTC
Permalink
Actin@@@ è un integratore, ma non è che funga molto.
Come l'altro post.
Anto
Camilla
2006-08-28 08:22:59 UTC
Permalink
Post by Antonio
Voi avete altre idee?
Lo yogurt o la panna?
Poi ricordo che tempo fa qualcuno aveva parlato di Psillio,
però non ricordo se avesse funzionato.
Io quando Ciottina ha qualche problema tendo a considerare i
rimedi omeopatici...per ora ci siam sempre trovate bene.
Il caso di Lola potrebbe essere descritto: costipazione con
un bere eccessivo ed uno stato generale di debolezza? Se sì
prova a vedere se ha anche delle vescicole nella bocca. Il
rimedio adatto: Natrum Muriaticum (Cloruro di sodio) alla
6CH, 9CH oppure 200CH.
Post by Antonio
Antonio
C.
Antonio
2006-08-28 08:29:26 UTC
Permalink
Post by Camilla
Post by Antonio
Voi avete altre idee?
Lo yogurt o la panna?
Ti dirò che non l'ho mai vista particolarmente attirata da questi due
alimenti... è una gatta con gusti davvero particolari e limitati :-(
Post by Camilla
Poi ricordo che tempo fa qualcuno aveva parlato di Psillio,
però non ricordo se avesse funzionato.
Ho visto su internet che sono semini da farne infuso. Però sarà scontato che
Lola non berrà mai l'infuso, nè la convincerò a ingoiare i semini bolliti
:-///
Post by Camilla
Io quando Ciottina ha qualche problema tendo a considerare i
rimedi omeopatici...per ora ci siam sempre trovate bene.
Più che omeopatici io mi indirizzerei su rimedi erboristici.
Post by Camilla
Il caso di Lola potrebbe essere descritto: costipazione con
un bere eccessivo ed uno stato generale di debolezza?
Costipazione credo proprio di sì. Bere eccessivo pure, anche se all'esame
del sangue è risultato tutto OK.
Debolezza non direi, piuttosto infastidita e voglia di stare da sola.
Ho anche notato elevata sensibilità ai rumori, nel senso che un qualunque
rumore secco e inaspettao la fa sussultare, cosa che in genere non accadeva
:-(
Post by Camilla
Se sì prova a vedere se ha anche delle vescicole nella bocca. Il
rimedio adatto: Natrum Muriaticum (Cloruro di sodio) alla
6CH, 9CH oppure 200CH.
Non le ho guardato la bocca e purtroppo ora sono al lavoro e fino a stasera
non lo posso fare!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Camilla
2006-08-28 09:05:40 UTC
Permalink
Post by Antonio
Post by Camilla
Post by Antonio
Voi avete altre idee?
Lo yogurt o la panna?
Ti dirò che non l'ho mai vista particolarmente attirata da questi due
alimenti... è una gatta con gusti davvero particolari e limitati :-(
..tranquillo ne so qualcosa di micieprincipessedifficili...
Post by Antonio
Ho visto su internet che sono semini da farne infuso. Però sarà scontato che
Lola non berrà mai l'infuso, nè la convincerò a ingoiare i semini bolliti
:-///
già!
Leggo ora che anche il fegato crudo dovrebbe avere effetto
lassativo...magari gradisce
Post by Antonio
Più che omeopatici io mi indirizzerei su rimedi erboristici.
Io ho optato per questi per facilità di sommministrazione,
visto il caratterino della micia: sciolgo i granuli
nell'acqua e lei se li beve senza nemmeno accorgarsene!
Post by Antonio
Post by Camilla
Se sì prova a vedere se ha anche delle vescicole nella bocca. Il
rimedio adatto: Natrum Muriaticum (Cloruro di sodio) alla
6CH, 9CH oppure 200CH.
Non le ho guardato la bocca e purtroppo ora sono al lavoro e fino a stasera
non lo posso fare!
Bhè allora aspettiamo questa sera, poi se vuoi provare
possiamo ercare un rimedio più adatto.
Post by Antonio
Antonio
C.
Antonio
2006-08-28 09:48:02 UTC
Permalink
Post by Camilla
Leggo ora che anche il fegato crudo dovrebbe avere effetto
lassativo...magari gradisce
Ehm... credo di no... non ha mai cercato di rubarci nulla dalla tavola, mai!
Lei vuole il suo tonno in scodella e stop :-)
Post by Camilla
Io ho optato per questi per facilità di sommministrazione,
visto il caratterino della micia: sciolgo i granuli
nell'acqua e lei se li beve senza nemmeno accorgarsene!
E non sente che l'acqua cambia sapore?
Post by Camilla
Bhè allora aspettiamo questa sera, poi se vuoi provare
possiamo ercare un rimedio più adatto.
I rimedi più adatti me li ha dati la vet al telefono dieci minuti fa, come
ho detto in risposta a Amarillide.
Speriamo bene!!! Poverina :-(

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Amarillide
2006-08-28 09:29:18 UTC
Permalink
Anto, più che darti consigli, posso fare incrocini e aspettare il parere
della vete...
Ah, il riso anche se lo mangiasse non va bene, perchè si usa con buoni
risultati x il problema opposto... ecco, semmai puoi provare a lessarle i
fagiolini (quelli lunghi, fini e verdi), le mie femminucce difficili ne sono
sempre andate pazze, anche l'enterogermina se riesci a fargliela prendere a
mò di biberon non guasterebbe.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
--
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/amarillide25/my_photos
Antonio
2006-08-28 09:45:09 UTC
Permalink
Post by Amarillide
Ah, il riso anche se lo mangiasse non va bene, perchè si usa con buoni
risultati x il problema opposto...
Il riso è un lassativo per i gatti, quindi il problema dovrebbe
risolverlo...
La vet mi ha appena detto che il sistema di usare latte, riso, verdure, ecc.
può andare bene come ciclo di mantenimento, ma in questo momento c'è bisogno
di una terapia d'urto e mi ha consigliato di insistere per altri due giorni
con dosi più massicce di olio di vaselina. Se entro domani sera non dovesse
concludersi nulla gliela devo portare.
Insieme all'olio di vaselina mi ha detto anche di praticare dei microclismi
per uso pediatrico alla malva e glicerolo.
Post by Amarillide
ecco, semmai puoi provare a lessarle i fagiolini (quelli lunghi, fini e
verdi), le mie
Post by Amarillide
femminucce difficili ne sono sempre andate pazze, anche l'enterogermina
se riesci a fargliela prendere a mò di biberon non guasterebbe.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Stasera farò un giro tra supermercato e farmacia!
Grazie!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Amarillide
2006-08-28 12:09:02 UTC
Permalink
Post by Antonio
Il riso è un lassativo per i gatti, quindi il problema dovrebbe
risolverlo...
Oh cavolo :D ora mi spiego un pò di cosette :P
Per noi e per il cane risolve vomito e diarrea, così io avevo dedotto senza
problemi che valesse anche per il gatto :P
A questo punto anch'io ringrazio te x l'info :)
--
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/amarillide25/my_photos
Antonella
2006-08-28 11:42:18 UTC
Permalink
Carne cruda o fegato fungono da lassativi, ma occhio all'eccedenza di
proteine con i reni di Lola.
Ciao
Anto
CatstipsyPhd
Franz (felis)
2006-08-28 12:09:21 UTC
Permalink
Post by Antonio
A ferragosto avevo cominciato una settimana di somministrazione di olio di
vaselina a Lola, così come mi era stato consigliato dalla vet, per
combattere la sua stitichezza e aiutarla a svuotare l'intestino.
Il trattamento aveva parzialmente funzionato, la micia si liberava più
facilmente.
...
Post by Antonio
Più tardi chiamo la vet. Poi vorrei provare a mescolare delle verdure
(carote e fagiolini) bollite e frullate insieme al solito tonno, per
aumentare il contenuto di fibre e facilitare il transito intestinale. Il
riso non lo mangiano volentieri, men che meno il latte... Spero di
risolvere!!!
Voi avete altre idee?
no, al Conte davo solamente un pò di latte a temp ambiente, ed era x lui
il miglior lassativo...
cmq, ti auguro di risolvere, sopratutto x la povera Lolita... §§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
--
saluti a tutti i due e quattrozampe...

Franz

x vedere i miei gattacci: http://fra.fotopic.net
poi click su "more collection"
___

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Antonio
2006-08-28 12:49:18 UTC
Permalink
Post by Franz (felis)
no, al Conte davo solamente un pò di latte a temp ambiente, ed era x lui
il miglior lassativo...
Io poso solo provare con il latte, perchè sono quasi sicuro che non lo
berrà...
Post by Franz (felis)
cmq, ti auguro di risolvere, sopratutto x la povera Lolita... §§§§§§§§§§
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Grazie per le codine!
Un abbraccio a voi tre!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LaT
2006-08-28 12:21:53 UTC
Permalink
Post by Antonio
vorrei provare a mescolare delle verdure
(carote e fagiolini) bollite e frullate insieme al solito tonno, per
aumentare il contenuto di fibre e facilitare il transito intestinale.
Voi avete altre idee?
cut

Non c'è farmaco che dia assuefazione quanto i lassativi, in linea generale,
quindi anche l'olio di vaselina, sebbene non sia precisamente un farmaco,
non fa eccezione.
Non liberando l'intestino ci si sente affaticati e si perde l'appetito,
solitamente, quindi il motivo dell'inappetenza di Lola credo sia quello.
Il bere tanto dovrebbe aiutare l'intestino, ma la cosa in questo caso non mi
sconfinfera.
Senti giustamente il vet.
L'idea della verdura non è male, altrimenti ci sono sciroppi per bambini
piccoli che in dosi ridotte possono aiutare la micia.
Dacci notizie appena puoi.
Antonio
2006-08-28 12:53:16 UTC
Permalink
Post by LaT
Non c'è farmaco che dia assuefazione quanto i lassativi, in linea generale,
quindi anche l'olio di vaselina, sebbene non sia precisamente un farmaco,
non fa eccezione.
Per non contare, tra l'altro, i due problemi legati al suo utilizzo.
Il primo, come dicevo, quello dell'irritazione intestinale.
Il secondo, quello che più mi spaventa, è la possibilità che il gatto
contragga una polmonite se l'olio di vaselina dovesse andargli di traverso,
cosa assolutamente possibile durante le somministrazioni forzate con
siringa!!!
Post by LaT
Non liberando l'intestino ci si sente affaticati e si perde l'appetito,
solitamente, quindi il motivo dell'inappetenza di Lola credo sia quello.
Il bere tanto dovrebbe aiutare l'intestino, ma la cosa in questo caso non mi
sconfinfera.
In che senso non ti sconfinfera?
Post by LaT
L'idea della verdura non è male, altrimenti ci sono sciroppi per bambini
piccoli che in dosi ridotte possono aiutare la micia.
Dacci notizie appena puoi.
Per ora l'unico consiglio della vet è di andare avanti con dosi massicce di
vaselina per un paio di giorni e di praticare dei microclismi malva e
glicerolo. Se non vedrò decisivi miglioramenti in un paio di giorni devo
portarla da lei!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LaT
2006-08-28 13:09:03 UTC
Permalink
Post by Antonio
In che senso non ti sconfinfera?
cut

Mah...glicemia alta? Principio di diabete? Insufficienza renale o epatica?
Solitamente da noi quando una paziente inizia a bere in maniera smodata una
delle prime cose che si controlla è la glicemia.
Luna beveva moltissimo, ho preteso dal vet del canile (all'epoca era ancora
sotto la loro tutela) gli esami del sangue e ho così scoperto
un'insufficienza epatica nella mia cana.
Ma so che l'insufficienza renale e il diabete hanno questo stesso sintomo.
Antonio
2006-08-28 13:11:12 UTC
Permalink
Post by LaT
Post by Antonio
In che senso non ti sconfinfera?
Mah...glicemia alta? Principio di diabete? Insufficienza renale o epatica?
L'esame del sangue del 12 agosto era OK!
Infatti, tenendo presente il precedente dello scorso anno, abbiamo tenuto
d'occhio la storia.
Post by LaT
Ma so che l'insufficienza renale e il diabete hanno questo stesso sintomo.
La vet ha pensato la stessa cosa, però ha concluso che potesse essere il
caldo.
Io penso, invece, che la sete sia dovuta alla costipazione e la voglia di
re-idratarsi, tipica di questa situazione.

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Trudy
2006-08-28 12:55:58 UTC
Permalink
Post by LaT
Senti giustamente il vet.
L'idea della verdura non è male, altrimenti ci sono sciroppi per bambini
piccoli che in dosi ridotte possono aiutare la micia.
Io torno alla carica con il lattulosio... hai provato a chiederlo alla Vet?

Luisa&Trudy
Antonio
2006-08-28 13:08:33 UTC
Permalink
Post by Trudy
Io torno alla carica con il lattulosio... hai provato a chiederlo alla Vet?
No, non ho chiesto perchè mi ha sommerso di parole e di soluzioni che
conoscevo già fino a concludere di fare i microclismi. Mi ha detto che ci
vuole una terapia d'urto, qualcosa che smuova il terreno tutto d'un colpo!
Ma se mi dici che si trova in farmacia io lo prendo!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LaT
2006-08-28 13:13:20 UTC
Permalink
Post by Antonio
Mi ha detto che ci
vuole una terapia d'urto, qualcosa che smuova il terreno tutto d'un colpo!
cut

Io non sono vet, ma di intestino qualcosa capisco (per lavoro, non
iniziate...;-DD)
Il microclisma serve a svuotare l'ampolla, ma le feci alte col piffero che
vengono espulse.....serve comunque qualcosa dato per bocca che transiti
lungo tutto l'intestino.
Antonio
2006-08-28 13:30:41 UTC
Permalink
Post by LaT
Il microclisma serve a svuotare l'ampolla, ma le feci alte col piffero che
vengono espulse.....serve comunque qualcosa dato per bocca che transiti
lungo tutto l'intestino.
Quando prima di ferragosto la vet visitò Lola, volle prenderle anche la
temperatura per assicurarsi che non avesse febbre.
Ebbene, il termometro non entrò tutto :°(
Mi disse che la micia era tutta piena...
Quando tu parli di ampolla intendi la parte terminale dell'intestino? Perchè
in tal caso qualcosa comincerebbe a fare. Insomma, un po' di spazio si crea,
no?

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LaT
2006-08-28 16:45:25 UTC
Permalink
Post by Antonio
Quando tu parli di ampolla intendi la parte terminale dell'intestino? Perchè
in tal caso qualcosa comincerebbe a fare. Insomma, un po' di spazio si crea,
no?
cut

Yes, intendo proprio quello.
Un po' di spazio si crea, si, ma se non c'è peristalsi intestinale, cioè se
le feci nell'intestino non transitano perchè sopno troppo dure e asciutte,
lo spazio libero non serve a nulla perchè nulla lo riempie. Alla lunga i
dolori addominali si presentano e l'inappetenza continua.
E' chiaro che è bene svuotare l'ampolla, bisogna pur iniziare in qualche
modo, ma, ripeto, qualcosa per bocca, in caso di stipsi prolungata, va data,
sempre secondo me. E sarebbe bene poter alternare due prodotti per evitare
assuefazione.
Comunque, se hai una peretta per bambini il microclisma puoi farlo
tranquillamente anche tu: camomilla tiepida e glicerina o olio d'oliva vanno
benissimo. E il tutto ti costa di certo meno che i microclismi pronti presi
in farmacia, cosa irrilevante, ma anche risparmiare qualcosina per poi
spenderla sempre per loro non guasta, imho.
Alessia
2006-08-28 14:51:18 UTC
Permalink
Antonio wrote:

[cut]
Post by Antonio
Voi avete altre idee?
La Miss ha avuto lo stesso problema...il veterinario che sia stitichezza da
stress. abbiamo provato i clisterini ( te lo sconsiglio, avere quattro zampe
artigliate che vorticano intorno alla tua faccia è da evitare, oltre al
dolore che la micia prova perchè tenerla ferma è impossibile e quindi un po'
di male le fai), i massaggi da parte del vet per smuovere un po' quella che
lui ha definito ' un'autostrada di cacca', ma niente da fare se non una
micia, terrorizzata, dolorante e con le orecchie VIOLA ( poverina, lei
ululava e io piagnucolavo).

Alla fine abbiamo risolto con il LAEVOLAC sciroppo, che è appunto
lattulosio, somministrato con una mini siringa senza ago ( ovviamente), da
infilare tra le fauci ( mi pare un mm due volte al giorno per 3/4 gg),
seguito da una siringhina o due di acqua ( perchè è un lassativo che agisce
per osmosi, quindi richiama l'acqua nelle feci).

Ha agito nei tempi giusti e senza problemi. Da allora, ogni volta che si
verifica il problema ( per fortuna sempre più di rado, oramai saranno mesi),
subito lo sciroppino...e la piccolina non si stressa/terrorizza etc.

Ciao

Alessia
Alessia
2006-08-28 15:01:59 UTC
Permalink
Alessia wrote:

errata corrige
La Miss ha avuto lo stesso problema...il veterinario *PENSA che sia
stitichezza da stress. abbiamo provato i clisterini ( te lo
CUT
ovviamente), da infilare tra le fauci ( mi pare un *ML due volte al
giorno per 3/4 gg), seguito da una siringhina o due di acqua ( perchè
è un lassativo che agisce per osmosi, quindi richiama l'acqua nelle
feci).
e chissà quanti altri che non vedo...scusate in anticipo.

alessia
Antonio
2006-08-28 15:03:21 UTC
Permalink
Post by Alessia
abbiamo provato i clisterini ( te lo sconsiglio, avere quattro zampe
artigliate che vorticano intorno alla tua faccia è da evitare, oltre al
dolore che la micia prova perchè tenerla ferma è impossibile e quindi un po'
di male le fai)
Lola è piuttosto mansueta, ma è pur sempre una manovra che mi mette ansia
:-(
Post by Alessia
Alla fine abbiamo risolto con il LAEVOLAC sciroppo, che è appunto
lattulosio, somministrato con una mini siringa senza ago ( ovviamente), da
infilare tra le fauci ( mi pare un mm due volte al giorno per 3/4 gg),
seguito da una siringhina o due di acqua ( perchè è un lassativo che agisce
per osmosi, quindi richiama l'acqua nelle feci).
Proverò a chiedere in farmacia stasera!
Post by Alessia
Ha agito nei tempi giusti e senza problemi. Da allora, ogni volta che si
verifica il problema ( per fortuna sempre più di rado, oramai saranno mesi),
subito lo sciroppino...e la piccolina non si stressa/terrorizza etc.
Grazie mille!

Antonio

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessia
2006-08-28 15:10:43 UTC
Permalink
Post by Antonio
Lola è piuttosto mansueta, ma è pur sempre una manovra che mi mette
ansia :-(
Anche la Miss è tranquilla...ma devi metterla a testa in giu, praticamente,
e culetto all'aria...e infilare quel cosino che in effetti è pediatrico...ma
per una micina è pur sempre enorme! poi massaggiare il pancino per farlo
scendere...insomma, anche la micia più mansueta si risente!!
Il vet, ovviamente, l'ha fatto con scioltezza e sicurezza...noi eravamo in
due, con i guanti da giardino :-(
Post by Antonio
Grazie mille!
Antonio
Prego! Poverina, immagino come sia mogia, la Miss si nascondeva dietro i
mobili per stare tranquilla.

Alessia
Antonio
2006-08-28 16:05:06 UTC
Permalink
Post by Alessia
Alla fine abbiamo risolto con il LAEVOLAC sciroppo, che è appunto
lattulosio, somministrato con una mini siringa senza ago
Ancora una domanda.
Con che velocità agisce questo sciroppo o il lattulosio in generale?
E' una cosa che fa vedere i suoi effetti in poche ore o bisogna aspettare
un giorno o due per apprezzarlo?
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Alessia
2006-08-28 16:18:01 UTC
Permalink
Post by Antonio
Ancora una domanda.
Con che velocità agisce questo sciroppo o il lattulosio in generale?
E' una cosa che fa vedere i suoi effetti in poche ore o bisogna
aspettare un giorno o due per apprezzarlo?
Un giorno o due. Dipende anche molto da quanto è 'solida' ed incancrenita la
situazione...comunque sicuramente non nel giro di poche ore.
E' comunque un prodotto dato anche ai bambini, quindi da quel punto di vista
stai sicuro che non è invasivo...certo, non è rapidissimo!

Bisogna poi stare attenti a non cadere nel problema opposto...dopo che la
micina avrà ricominciato a produrre ( la miss produceva delle sigarette...),
bisogna ridurre la somministrazione a una volta ogni due giorni...insomma,
valuta con il veterinario, al mio facevamo un resoconto ogni giorno...e ci
ha detto quando interrompere, dopo averla ri-palpata per capire a che punto
fosse.

Alessia
Antonio
2006-08-28 20:09:24 UTC
Permalink
Post by Alessia
Post by Antonio
Con che velocità agisce questo sciroppo o il lattulosio in generale?
Un giorno o due. Dipende anche molto da quanto è 'solida' ed
incancrenita la situazione...comunque sicuramente non nel giro di
poche ore.
Una città di 25.000 abitanti, 4 farmacie, due private e due conumali, ma
tutte e 4 chiuse, inspiegabilmente chiuse!!!
Altro che privatizzazioni e medicinali al supermercato, qui ci vorrebbe un
po' di sana galera!!!
--
Antonio

"Il paradiso non sarà mai un paradiso se i miei gatti non saranno lì ad
accogliermi"

http://it.photos.yahoo.com/ph/shy_1965/my_photos
Continua a leggere su narkive:
Loading...