Post by Placebo75Ho una micina di 6 mesi, che presto farò operare, che stasera ha avuto un
brutto scontro con un gatto randagio che viene, di solito, dopo cena a
mangiare da me (gli lascio il cibo fuori).
Ero in casa, sento delle grida feline, esco e vedo i due avvinghiati.
Caccio il gatto e vado a soccorrere la mimina. Era spaventatissima e tutta
piena di escrementi (dalla paura se l'era fatta sotto poverina), con qualche
graffio.
La disinfetto, la lavo per bene ma... non so se il randagio l'ha
'violentata' (= micini, = malattie), oppure hanno solo litigato.
Ora, in ogni caso, il prossimo mese la faccio sterilizzare... Ma se è già
incinta? Se il gatto randagio gli ha attaccato delle malattie? :-(((
Se ancora non è andata in calore, il gatto potrebbe aver tentato, ma
nn aver "consumato", a causa, appunto, della reazione della piccola
(allora la litigata potrebbe essere stata per questa ragione).
Se invece la micina "ci fosse stata", non vedrei il motivo della
lite.
Io sono arrivato appena ho sentito i rumori, quel che è certo è che li ho
visti picchiarsi. Credo più in una lotta che in un tentativo di 'abuso'.
Anche perchè, il randagio è probabilmente un maschio, date le sue
dimensioni, ma non ne sono certissimo
Post by Placebo75Certo, facendola sterilizzare un' eventuale gravidanza terminerebbe.
Io non farei mai sterilizzare una gatta incinta, ma, se ci fosse
pericolo di malattia, inoltre trasmissibile ai piccoli, penso che
chiederei consiglio al vet.
Non mi risulta che i gatti violentino le gatte, ma c' è sempre da
imparare!
Questo non lo so. Non so come funziona se lei non vuole e lui si.
Io credo e spero non sia successo niente. La piccina, poverina, dalla paura
se l'è fatta sotto ed era tutta sporca :-( Fino a ieri aveva solo giocato e
scherzato con gli altri miei gatti, questa volta si è ritrovata di fronte a
un gatto che non scherzava
Post by Placebo75Attraverso gli eventuali morsi la micina potrebbe aver contratto qche
malattia, ma solo il vet, a suo tempo, attraverso i test, può
stabilire se il contagio c' è stato e di quale malattia.
Cmq, disinfettala quanto prima (acqua ossigenata a 10 vol.). Ma penso
che sarà molto difficile, e ancor più difficile ti sarà fare eventuali
medicazioni che "reggano", quindi ti converrà portarla domani mattina
stessa dal vet.
So che molti disinfettano le ferite dei gatti con mercurocromo. Ma io
temo che sia tossico per i gatti, sensibili al mercurio (del resto nel
1988 la FDA ne vietò l' uso per l' uomo negli USA a causa, appunto,
della tossicità del mercurio).
Ho sentito il vet per telefono, oggi non mi era possibile andarci. Per
disinfettarla va benissimo l'alcol degli umani. Mi ha detto di tenerla in
osservazione in caso avesse dei gonfiori irregolari da qui a qualche giorno
(ho controllato bene, ha solo un micro-taglietto sulla fronte) e, in ogni
caso, il prossimo mese la operiamo.
Ma che brutta avventura! In ogni caso, e mi dispiace, quel che è certo è che
il randagio ora avrà un'accoglienza diversa a casa mia